Happy New Year in Barça 🇪🇸
AMICHE ED AMICI BUON ANNO NUOVO!
Anche se siamo a Febbraio fa nulla, buon anno nuovo a tutti!
Come state?
Come avete iniziato questo 2025?
Io ho passato i primi giorni del nuovo anno a Barcellona 🇪🇸
Voi ci siete mai stati? Fatemelo sapere nei commenti! 🙂
Arriviamo in hotel a pomeriggio inoltrato e quindi, come ben sapete, iniziamo a fare un giro per le vie della capitale della Catalogna.
Allacciamo le sneakers e via con la macchina fotografica!
La terrazza all’ultimo piano del nostro hotel con vista Sagrada Familia, non è stupenda?
Casa Vicens Gaudì, la prima casa privata progettata dall’omonimo architetto, Antoni Gaudì
Iniziamo il tour gastronomico : croquetas con jamon iberico 😋
Video del primo giorno a Barcellona 👉 Barça #barcelona #2025 #barça - YouTube
Dopo aver ricaricato le batterie post Capodanno, siamo carichi per affrontare la prima giornata a Barcellona!
Dal momento che abbiamo prenotato la visita per la Sagrada Familia nel primo pomeriggio, trascorriamo la mattinata facendo una lunga passeggiata sulla Rambla, viale storico lungo poco più di un chilometro che collega Port Vell a Plaça de Catalunya
Rambla
Stop obbligatorio per una pausa golosa al mercato più famoso della città: La Boqueria o Bocadilleria, che offre i più svariati e succulenti prodotti tipici del territorio, dal prosciutto al formaggio, dalla frutta alla verdura, carne, pesce e specialità locali.
La Boqueria
Amici è arrivato il momento : siamo dentro la Sagrada Familia, il masterpiece per eccellenza dell’architetto Antoni Gaudì che vedrà il termine delle opere di ristrutturazione nel 2026, dopo 144 anni.
Nonostante la mia allergia a chiese/cattedrali, la Sagrada Familia mi ha letteralmente sorpresa nonché stupita.
E’ a dir poco ME-RA-VI-GLIO-SA.
Con i suoi lucernari, i mosaici ed i giochi di luce e colori che avvolgono la Basilica, rimarrete senza parole.
Sagrada Familia e Torre della Natività, dove siamo saliti.
La facciata della Natività è decorata con sculture che rappresentano scene della nascita di Gesù.
È orientata ad est per catturare i primi raggi del sole, simbolo di nuovo inizio e speranza.
Terminata la visita, ricominciamo a perderci (metaforicamente parlando) per le vie della ciudad.
La Pedrera Casa Milà, edificio modernista realizzato da Gaudì tra il 1906 ed il 1912, ora tra le attrazioni più turistiche della città.
Addentriamoci ora nel quartiere che personalmente mi è piaciuto di più: Barri Gòtic, il cuore medievale, il centro della città vecchia che brulica di attività locali e negozi autentici.
La Cattedrale di Barcellona
Quartiere Gotico
Continuiamo a camminare in direzione Port Vell
La Rambla illuminata
Statua di Cristoforo Colombo
Luminarie a Port Vell
TimeOut Market
Video del secondo giorno a Barcellona 👉 Sagrada Familia, La Boqueria e Barrio Gotico #travel #2025 #barça - YouTube
Terzo e penultimo giorno amici!
La prima parte della giornata la dedichiamo alla visita di Parc Güell (come si dice in catalano o Park Güell nella sua denominazione originale), opera commissionata a Gaudì da Eusebi Güell.
Il nome Park Güell deriva dalla volontà di ricreare i famosi parchi britannici, che tanto avevano affascinato Eusebi Güell.
L’incarico originale del committente era di realizzare un quartiere residenziale per sole famiglie benestanti ma senza andare ad ostacolare la vista sul mare di Barcellona: era quindi vietato edificare oltre una certa altezza.
Simbolo di Park Güell è sicuramente il Drago che troviamo all’ingresso del parco.
Il primo decennio del 900 possiamo definirlo come “periodo naturalistico” di Gaudì dove non solo realizza Park Güell perfezionando così il suo stile personale, ma porta a termine una delle sue opere principali: Casa Batlló
Considerata una delle sue opere più originali, Casa Batlló venne commissionata a Gaudì dall’omonima famiglia a cavallo tra il 1904 ed il 1906.
Gaudì, anziché demolire l’intera casa conservò la struttura originaria e ne rivoluzionò completamente l’interno, creando anche un enorme terrazzo / giardino privato per le giornate più calde d’estate.
Ad oggi Casa Batlló, conta un milione di visitatori da ogni parte del mondo ogni singolo anno ed è dal 2005 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Video giorno 3 a Barcellona 👉🎥 Parc Güell e Casa Batlló
Ultimo dìa en Barcelona mi gente!
Non rimane che fare una bella passeggiata dall’hotel fino al Parc de la Ciutadella situato nell’elegante quartiere La Ribera, e poco distante dalla Barceloneta
Non potevo lasciare Barcellona senza gustarmi una buona paella sul mare della Barceloneta, quartiere che si affaccia sul mare dove i locals ne approfittano per fare surf, skateboard, roller board, praticare sport all’aria aperta o semplicemente godersi il mare ed i suoi ristorantini di pesce.
Video dell’ultimo giorno a Barcellona : Ultimo dìa en Barcelona #barcelona #spain #parcdelaciutadella #barceloneta #playa - YouTube
Ed è con questa foto che io vi saluto prima di tornare in hotel a chiudere la valigia e ci aggiorniamo alla prossima avventura!
Un besito a todos!
Vi aggiornerò presto
Un bacio,
La Vostra J
💗
Commenti
Posta un commento